Scoperte da un pescatore locale nel XVIII secolo; la grotta prende il suo nome dalla divinità romana del mare, Nettuno.
Classificato come un nuraghe complesso, è composto da diverse torri unite tra loro a formare una vera e propria reggia nuragica.
I Musei rappresentano una delle raccolte d'arte più grandi del mondo e la Cappella Sistina è inserita all'interno del percorso.
Continua »Per ricevere periodicamente aggiornamenti, notizie ed offerte, iscriviti alla nostra newsletter!
ISCRIVITI