Scoperte da un pescatore locale nel XVIII secolo; la grotta prende il suo nome dalla divinità romana del mare, Nettuno.
Classificato come un nuraghe complesso, è composto da diverse torri unite tra loro a formare una vera e propria reggia nuragica.
Insieme con la Rocca di Arona era uno dei principali punti di controllo strategici del Lago Maggiore.
Continua »Per ricevere periodicamente aggiornamenti, notizie ed offerte, iscriviti alla nostra newsletter!
ISCRIVITI