Giorni | Orari di apertura |
---|---|
Lunedì | 13h30 - 19h30 (la biglietteria chiudealle 18h30) |
Dal martedì alla domenica | 08h30 - 19h30 (la biglietteria chiudealle 18h30) |
Quando ci sono spettacoli in serata, l'Arena chiude alle 15h30 il lunedì e alle 16h30 dal martedì alla domenica.
La prima domenica del mese, da ottobre a maggio ingresso ridotto € 1,00.
Le informazioni riportate sono puramente indicative.
In caso di contestazione sul posto di differenze sia negli orari che nelle tariffe, l'agenzia Ovest non potrà essere ritenuta in nessun caso responsabile.
Per richiedere maggiori informazioni utilizza questo form. Riempi i campi obbligatori e specifica la tua richiesta, un nostro operatorie ti risponderà nel più breve tempo possibile.
I campi contrassegnati da un asterisco (*) sono obbligatori
Tipologia | Teatri |
Telefono | +39 045.8003204 |
Sito internet | www.arena.it |
Prezzo per persona | € 10,00 |
Prezzo per i minori di 8 anni | Gratuito |
Prezzo per i minori di 14 anni | € 7,50 |
Prezzo per i minori di 18 anni | € 10,00 |
Prezzo dai 14 ai 18 anni | € 10,00 |
Prezzo dai 18 ai 25 anni | € 10,00 |
Studenti (con lista nominativa firmata dalla scuola) | € 1,00 |
Tariffa Gruppi (minimo 15 paganti) | € 7,50 |
Chiusura settimana | Lunedi Mattina |
Chiusura durante l'anno | 01.01 - 25.12 (Sempre da verificare) |
Data ultimo aggiornamento | 2019.01.01 |
Considerata uno dei capolavori del romanico in Italia, si sviluppa su tre l... continua
É una piccola chiesa a tre navate con la maggiore, con tetto a caval... continua
Si narra che qui ebbe luogo la tragedia di Giulietta e Romeo. continua
La basilica, una delle costruzioni religiose più significative di Ve... continua
L'edificio risale al IV secolo la chiesa fu completamente distrutta da un v... continua
Prende il nome da una chiesa preesistente di epoca gotica, inglobando succe... continua
Contigua a San Giovanni in Fonte è la chiesa dei Santi Giorgio e Zen... continua
Nato dalle ceneri di due chiese paleocristiane, fu completamente ricostruit... continua
Restaurato con criteri moderni nel 1957 da Carlo Scarpa, si trova all'inter... continua
É stato costruito alla fine del I secolo a.C.; é ritenuto il ... continua
Famosa soprattutto per le Storie della Vera Croce, un ciclo di affreschi di Piero della Francesca presenti nella cappella Bacci.
Continua »