Giorni | Orari di apertura |
---|---|
Castello | |
Tutti i giorni | 09h00 - 19h00 |
Parco | |
Periodi | Orari di apertura |
Gennaio e Febbraio | 08h00 – 16h00 |
Marzo e Ottobre | 08h00 – 17h00 |
Aprile, Maggio e Settembre | 08h00 – 18h00 |
Giugno, Luglio ed Agosto | 08h00 -- 19h00 |
Novembre e Dicembre | 08h00 -- 15h00 |
Eventuali festività da definire | 25.12 - 09h00 -- 13h30 / 01.01 - 13h30 -- 19h00 |
La biglietteria chiude 30 minuti prima della chiusura del castello.
L'accesso è consentito a massimo 28 persone alla volta.
Prenotazioni gruppi e scuole
È possibile prenotare l’ingresso al Castello di Miramare chiamando il numero:
(+39) 041 2770470
Nota: In caso di prenotazione si deve considerare un costo aggiuntivo individuale di € 1,50 per gli adulti e di € 0,50 per le scolaresche (diritto di prenotazione) oltre al costo del biglietto d’ingresso.
Per gruppi superiori alle 10 unità è obbligatorio l’utilizzo delle radioguide (whisper), che possono eventualmente essere noleggiate al seguente costo:
• adulti € 1,50
• scuole € 1,00
Le informazioni riportate sono puramente indicative.
In caso di contestazione sul posto di differenze sia negli orari che nelle tariffe, l'agenzia Ovest non potrà essere ritenuta in nessun caso responsabile.
Per richiedere maggiori informazioni utilizza questo form. Riempi i campi obbligatori e specifica la tua richiesta, un nostro operatorie ti risponderà nel più breve tempo possibile.
I campi contrassegnati da un asterisco (*) sono obbligatori
Tipologia | Musei |
Telefono | +39 040.224143 |
Fax | +39 040.224220 |
info@castello-miramare.it | |
Sito internet | www.castello-miramare.it |
Prezzo per persona | € 10,00 |
Prezzo per i minori di 18 anni | Gratuito |
Prezzo dai 18 ai 25 anni | € 2,00 |
Prezzo per oltre i 65 anni | € 10,00 |
Studenti (con lista nominativa firmata dalla scuola) | € 2,00 |
Tariffa Gruppi | € 10,00 |
Chiusura settimana | Sempre aperto |
Chiusura durante l'anno | 25.12 - 01.01 |
Data ultimo aggiornamento | 2020.02.01 |
Sorto come "Teatro Nuovo", l'edificio fu chiamato "Teatro Grande", divenne ... continua
É il castello originario dei conti di Tirolo e la culla del territorio che da loro prende il nome.
Continua »