Ordinata dal re Vittorio Amedeo II come ringraziamento alla Vergine nel 1706, tristemente famosa anche per la "tragedia di Superga".
Tipologia | Chiese |
Il borgo è un sito archeologico-monumentale e nacque come padiglione dell'Esposizione internazionale che si svolse a Torino nel 1884.
Dedicato a San Giovanni Battista, venne ingrandito con una cappella nel 1649 per creare una mabiente adatto a conservare la Sacra Sindone.
Tipologia | Chiese |
Ospita oltre 15.000 opere tra dipinti, sculture, installazioni e fotografie, e una ricca collezione di disegni e incisioni.
Tipologia | Musei |
Rappresenta una delle più significative pinacoteche italiane e venne istituita per concessione di re Carlo Alberto, il 12 ottobre del 1833.
Tipologia | Musei |
Monumento simbolo della città di Torino, raggiunge un'altezza di 167,5 metri ed è, attualmente, l'edificio più alto d'Italia.
Tipologia | Musei |
É uno dei più importanti musei storici italiani, ed è ospitato all'interno dello storico Palazzo Carignano.
Tipologia | Musei |
Intitolato a Carlo Biscaretti di Ruffia, ha sede a Torino ed è considerato tra i più importanti musei europei sul tema.
Tipologia | Musei |
É considerato il più importante del mondo dopo quello del Cairo, deve la sua fama soprattutto per la tomba di Kha.
Tipologia | Musei |
« pagina precedente | 1 2 | pagina successiva » |
Un museo-residenza, infatti di una dimora di grande prestigio conserva la natura, gli arredi, le opere d'arte, gli oggetti d'uso.
Continua »Per ricevere periodicamente aggiornamenti, notizie ed offerte, iscriviti alla nostra newsletter!
ISCRIVITI